COSTRUZIONI IN TITANIO

20161221_0856441NEVI COSTR. IN Ti

roll bar

ROLLBAR                                                                                                                                         Titanium Roll bar in collaborazione con Poggipolini s.r.l.TUBI FERRARI 004 NEVI nata nel 1992, grazie alla determinazione e professionalità del suo fondatore Sergio Finazzi, specializzata in costruzione di telai in titanio Grado 9 e Grado 5 per biciclette da corsa e mountain-bike è oggi un’efficiente e dinamica azienda, operante in diversi settori, in cui è richiesta qualità e specializzazione nella lavorazione di parti in titanio e sue leghe. L’azienda è in grado di soddisfare le varie esigenze dei clienti, sia per produzioni di piccola, media e grande serie, partendo dal materiale grezzo fino all’ottenimento del prodotto finito, definito a disegno. Grazie al successo ed alla fedeltà dei nostri clienti, oggi l’azienda è presente oltre che nel settore ciclistico anche nell’industria alimentare, chimica, medicale, motociclistica e automobilistica. Nevi è in grado di assicurare ai suoi clienti, anche grazie al Know-how tecnico acquisito ed ad una cabina con attrezzatura progettata ad hoc, la saldatura in atmosfera completamente inerte (satura di gas argon), processo che consente di conseguire risultati obiettivamente non raggiungibili con gli altri processi di saldatura del titanio. http://www.nevi.itTUBI FERRARI 002

 Tubo di trasmissione in titanio montato su autovettura sportiva 750cv

TUBI FERRARI 005

La produzione Nevi, basata  sull’ esperienza maturata negli anni, predispone le fasi di lavoro in modo tale da garantire la massima flessibilità ed affidabilità, in modo tale da adattarsi a qualsiasi settore produttivo. Il ciclo industriale inizia con il controllo delle materie prime e procede con le fasi suddivise in prime lavorazioni e finiture, rispondendo di volta in volta a severi standard qualitativi.

La produzione si avvale del water-jet-cuttingsystem per tagliare a disegno, con un getto di diametro di 0,3 lavorando ad una pressione di 3500-3800 bar (50000-55000 PSI), lamiere fino a 100 mm di spessore, in ogni tipo di materiale. Ciclo speciale del processo è la saldatura, effettuata all’interno di un’apposita cabina (estensibile fino a 3 m di lunghezza) in cui è creato il vuoto e successivamente viene immesso gas inerte (argon). Si tratta di un procedimento raccomandato nei settori aereonautico ed automotive, ovvero dove sia richiesta una particolare perizia e precisione nell’effettuare le saldature. Solo la saldatura in atmosfera di gas argon permette di mantenere inalterate le caratteristiche del titanio e rende possibili cordoni di saldatura di sezione di 6-7 mm, estendendo la zona di fusione ad una sezione di 20 mm!

Esaminando metallograficamente la zona di saldatura, questa presenta una fusione completa, non rilevando differenze di struttura molecolare tra i tubi e la saldatura. Il più diffuso tra i procedimenti alternativi consiste invece nell’accompagnare la saldatura con il semplice accorgimento di riempire con gas i tubi da saldare; La saldatura presenta in questo caso una sezione di soli 3 mm, e durante il processo la zona di fusione non deve superare i 5 mm per non innescare fenomeni di reazione del titanio con l’ossigeno che comprometterebbero irreparabilmente le pregiate caratteristiche meccaniche del materiale.

IM000711Titanio grado 1 filtro da laboratorio

IM000710 IM000709 Im000185 fusoni 005 fusioni 009 fusioni 003 fusioni 002 fusioni 001 Campana di saldatura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...