Classificazione del titanio

Grado 1: titanio commercialmente puro, con basso contenuto di ossigeno. Questa qualità ha basso carico di rottura ed alta duttilità, viene utilizzato per il profondo stampaggio ed è adatta alla deformazione a freddo.
Grado 2: titanio commercialmente puro, con più alto contenuto di ossigeno e maggiore resistenza del Grado 1. E’ il titanio commercialmente puro più largamente utilizzato e offre il miglior compromesso di resistenza, saldabilità e formabilità.
Grado 3: titanio commercialmente puro, con contenuto di ossigeno ancora maggiore del Grado 1 e 2 (> resistenza < duttilità), è ben saldabile. Viene utilizzato per la costruzione di recipienti in pressione.
Grado 4: titanio commercialmente puro, con le caratteristiche di resistenza più elevate. Viene utilizzato per organi di trasmissione e nell’industria aereonautica.
Grado 5: (Ti 6AL – 4V) è la lega di titanio più utilizzata, ha altissimo carico di rottura ma relativamente bassa duttilità. Viene utilizzata principalmente nell’industria aereonautica ed aerospaziale. E’ una lega saldabile.
Grado 9: (Ti 3AL – 2,5V) la lega di titanio con il 3% di alluminio ed il 2,5% di vanadio. Ha alto carico di rottura e resistenza alla corrosione. Questa lega, anch’essa saldabile, è specifica e standardizzata per le tubazioni.
Oltre a queste esistono altre leghe di titanio sviluppate per applicazioni specifiche.

Compila il nostro form se vuoi ricevere maggiori informazioni sulle lavorazioni in titanio e i servizi offerti da Nevi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...